Accadde oggi

Period il 24 ottobre 1917: prima dell’alba i soldati austroungarici e tedeschi attaccarono le linee italiane nella valle dell’Isonzo, vicino alla cittadina di Caporetto. Nell’aria si spanse un fuel misterioso dall’odore di mandorla (forse acido cianidrico), decimando l’87esimo reggimento “Friuli”. Iniziava la peggiore disfatta militare della storia italiana: oltre 10 mila morti e 250 mila prigionieri. L’intero esercito si ritirò sulla linea del Piave. A Roma fu uno sconquasso politico: cadde il governo Boselli, sostituito da Vittorio Emanuele Orlando, e il generale Cadorna fu esonerato. Lo sostituì Armando Diaz. Sarà lui, un anno più tardi, a guidare le nostre truppe nell’ultimo scontro decisivo, a Vittorio Veneto. «La gigantesca battaglia», come recita il celebre “bollettino della vittoria”, iniziò il 24 ottobre 1918. Dieci giorni dopo l’Italia vinceva la Grande guerra e l’Impero asburgico tramontava: «I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza». (di Luigi Gaetani)

Santo del giorno

Sant’Antonio Maria Claret, vescovo e missionario spagnolo. Nel 1835, a 28 anni, venne ordinato sacerdote e nel 1849 fondò la Congregazione dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria. Divenne confessore della regina Isabella, che seguì durante l’esilio. Morì 62enne a Narbona.

Nati del giorno

Massimo d’Azeglio, 24 ottobre 1798, politico, patriota, pittore e scrittore

Bob Kane, 24 ottobre 1915, fumettista e pittore statunitense

Gabriel Laub, 24 ottobre 1928, giornalista e aforista polacco

F. Murray Abraham, 24 ottobre 1939, attore statunitense

Riccardo Rossi, 24 ottobre 1962, attore e comico

Roman Abramovic, 24 ottobre 1966, imprenditore e politico israeliano con cittadinanza russa

Vincent Candela, 24 ottobre 1973, ex calciatore francese

Morti del giorno

Dutch Schultz, 24 ottobre 1935, mafioso statunitense

Christian Dior, 24 ottobre 1957, stilista e imprenditore francese

László Bíró, 24 ottobre 1985, giornalista e inventore ungherese

Gene Roddenberry, 24 ottobre 1991, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense

Rosa Parks, 24 ottobre 2005, attivista statunitense

Bruno Lauzi, 24 ottobre 2006, cantautore, compositore e cabarettista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *