Accadde oggi
Dal 2014 ogni 3 novembre si celebra la Giornata mondiale delle meduse. Ancorché molto fascinose, non sono tra gli animali più popolari: in realtà terrorizzano parecchi bagnanti, anche perché alcune specie possono essere molto pericolose. Ma svolgono una funzione fondamentale negli ecosistemi marini. Assai più facile amare i cani (qui in Italia, per esempio, sono gli animali domestici più popolari). Il 3 novembre 1957 la povera Laika fu spedita in orbita dai russi, a bordo dello Sputnik II. L’obiettivo period capire se gli animali potevano sopravvivere nello spazio, in vista di un viaggio con equipaggio umano. Ma non period previsto il rientro della cagnolina, che morì nella navicella. Passato lo shock per il nuovo successo della scienza sovietica, l’opinione pubblica si concentrò sulla sorte della meticcia: ci furono proteste in mezzo mondo, specialmente in Inghilterra. Ma non tutti si rammaricarono per lo stesso motivo. Time riportò lo stupore di un contadino vietnamita: «Non capisco, i cani sono fatti per essere mangiati, non spediti nello spazio». (Luigi Gaetani)
Nati del giorno
Benvenuto Cellini, 3 novembre 1500, scultore, orafo e scrittore
Vincenzo Bellini, 3 novembre 1801, compositore
Giovanni Leone, 3 novembre 1908, politico, avvocato e giurista
Charles Bronson, 3 novembre 1921, attore statunitense
Alberto Manzi, 3 novembre 1924, docente, pedagogista e scrittore
Monica Vitti, 3 novembre 1931, attrice
Pupi Avati, 3 novembre 1938, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore
Anna Wintour, 3 novembre 1949, giornalista ed editrice britannica
Morti del giorno
Carlo Borromeo, 3 novembre 1538, cardinale e arcivescovo cattolico
Carlo Lauberg, 3 novembre 1834, politico, rivoluzionario e scienziato
Henri Matisse, 3 novembre 1954, pittore, incisore e scultore francese
Giuseppe Di Vittorio, 3 novembre 1957, sindacalista e politico
Marguerite Duras, 3 novembre 1996, scrittrice, regista e sceneggiatrice francese
Santo del giorno
San Martino de Porres, religioso peruviano. Nato a Lima nel 1579, ricevette un’educazione cristiana dalla madre Ana. Nel 1606 divenne frate e, alla base della sua opera, ci fu sempre l’umiltà e l’attenzione per l’altro. Fondò l’Asilo e la Scuola di Santa Cruz, con l’obiettivo di garantire un appoggio ai vagabondi. È il primo santo afroamericano e rappresenta le tre tradition dell’America latina, ovvero india, spagnola e africana.