Bayreuth: 6 cose imperdibili da fare e vedere
Ecco le più belle cose da vedere in a Bayreuth e nella regione della Franconia durante una vacanza, dal Teatro dell’Opera Margraviale all’Eremitage.
Nella regione della Franconia, da Bamberga a Norimberga ho avuto modo di visitare la magnifica città di Bayreuth. Situata nella “Svizzera Francone” come viene spesso denominata, questa città offre molti spunti interessanti per una gita alternativa alle usuali mete turistiche tedesche. Il paesaggio è caratterizzato da montagne, colline e formazioni di rocce decise e declivi vallivi. Nel mezzo scoprirete, ben celati, rocche e castelli medioevali. In questa breve guida scopriremo 6 cose imperdibili da fare/vedere nella città simbolo del compositore Richard Wagner, tra storia, arte e soprattutto tanti spazi verdi.
1. Visitare il Teatro dell’Opera Margraviale
Ad attirare migliaia di persone ogni anno, il Teatro dell’Opera Margraviale è il più significativo e meglio conservato esempio di architettura barocca in Europa. Pensate che nel 2012 è stato eletto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, come >>monumento unico della cultura musicale e dello spettacolo del barocco<<.
Quest’opera monumentale vi lascerà assolutamente senza fiato. Fu voluta fra il 1744 e il 1748 dalla margravia Guglielmina e da suo marito. Guglielmina con le sue ottime doti musicali e teatrali, decise di “inaugurare” questo teatro in occasione del matrimonio di sua figlia, Elisabetta Federica Sofia, con il duca Carlo Eugenio di Wurttemberg. Ai festeggiamenti parteciparono le più altolocate corti europee. Vennero nell’occasione rappresentate due opere italiane e alcuni pezzi teatrali francesi.
Il progetto è opera di uno dei più conosciuti architetti dell’epoca, ovvero Giuseppe Galli Bibiena.

2. Recarsi a Bayreuth in occasione del festival di Wagner
Il Festival di Bayreuth si tiene ogni anno ed è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner. Le rappresentazioni hanno luogo in un teatro appositamente costruito allo scopo, il Festspielhaus di Bayreuth. Il festival si tiene solitamente dalla fine di luglio fino alla fine di agosto. Nota per il suo interesse culturale nei confronti di Richard Wagner, il primo ministro tedesco Angela Merkel non perde mai occasione di partecipare al Festival dell’Opera di Bayreuth.
Se siete amanti dell’Opera, non potete perdere questa meta di pellegrinaggio. Tuttavia non è assolutamente semplice procurarsi un biglietto a buon prezzo, anche perchè molti di questi sono riservati ad istituzioni e personaggi pubblici. Anche per i non amanti del genere, consiglio assolutamente di godersi l’atmosfera che si respira fuori dal teatro. Vi raccomando (per esperienza personale) di preparare un vestito elegante per l’occasione.
3. Visitare il parco dell’Eremitage
Se siete in visita nella regione della Franconia, il parco dell’Eremitage non deve assolutamente mancare nel vostro itinerario. Devo ammettervi che questo parco è il più affascinante che io abbia mai visto nella mia vita, tanto da essersi aggiudicato il “premio” di miglior luogo da visitare a Bayreuth. L’architettura dei giardini dell’epoca barocca è uno dei più notevoli esempi dell’architettura di giardini in Germania, con tantissimi parterre, boschetti, viali alberati e canali; Vi consiglio di dedicare almeno una mattinata a passeggiare nei suoi boschi e vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Vale la pena vedere il Palazzo Vecchio, costruito dal margravio Georg Wilhelm nel 1715. Ora è un museo e di solito può essere visitato attraverso una visita guidata nel Tempio del Sole. In estate è possibile assistere a numerosi spettacoli e festival notturni.
E’ possibile raggiungere questo parco comodamente dalla stazione dei bus urbani di Bayreuth, ad esempio con le linee urbane 302 e 303.

4. Amanti della birra? Siete nel posto giusto!
Sapevate che la regione di Bayreuth ha più birrerie di qualsiasi altro Stato d’Europa?
Ebbene si, se siete amanti della birra questo è il posto adatto a voi. In tutti i ristoranti della città avrete modo di degustare delle birre di altissimo livello e per tutti i gusti. Ciò che più mi ha colpito è che in tutti i menù sono presenti birre alcool free. Vi chiederete: “Posso mai prendere una birra analcolica nel regno della birra?”. Devo ammettervi che ho ceduto alla tentazione di provarla e il risultato è stato strabiliante. La birra è ottima in qualsiasi modo, con o senza alcool.
Consiglio: Il miglior ristorante per provare delle ottime birre è in assoluto Liebesbier, chiamato anche l’El Dorado della birra in Franconia. In questo luogo è possibile godere dell’artigianalità del prodotto (in quanto la birra viene prodotta dal loro laboratorio birraio “Maisel & Friends”) all’interno di un ambiente moderno. Il proprietario Jeff Maisel gestisce questo birrificio da ben quattro generazioni. Qui vengono spillate oltre 100 birre artigianali, accompagnate da piatti della cucina contemporanea e internazionale.
5. Mangiare nei tradizionali ristoranti della città
La regione della Franconia vanta una cucina tradizionale di tutto rispetto, con piatti come la spalla di maiale, stinco e arrosto all’agro, per citare solo qualche esempio. La cucina è ricca di carne, in particolar modo maiale, vitello e cervo. Il tutto generalmente viene servito da salse, spesso e volentieri a base di funghi e frutti di bosco.
Immancabile la combo birra-salsiccia. Chiamata anche Bayreuther Bratwurth, questa salsiccia tipica tedesca è comunemente a base di carne di maiale. Viene cotta alla griglia oppure in padella, spesso con la birra stessa. E’ un vero piatto popolare e nazionale, servito come spuntino da mangiare velocemente di passaggio, accompagnato da crauti e patate arrosto.
Vi lascio qui la classifica dei miei ristoranti preferiti qui a Bayreuth:
1) Eule Restaurant
2) Schinner Braustuben
3) Liebesbier
4) Wolffenzacher
6. Passeggiare nel verde di Green Hill
A nord della città di Bayreuth si trova questo grande parco di 19 ettari. Tutto l’anno è possibile rilassarsi e ricaricarsi in questa oasi verde della città, tra il giardino in pietra, la parte nuova a nord-est del parco o il romantico laghetto delle ninfee. Il parco ha un’atmosfera molto speciale nelle serate estive durante il Festival dell’Opera.
Per maggiori informazioni relative al mio progetto “1 anno da Nomade Digitale” vi invito a seguire i contenuti quotidiani pubblicati sul mio profilo Instagram e restare aggiornati sul mio blog