
Nel cuore del Piemonte, tra le maestose vette delle Alpi, si nasconde un gioiello che sembra sospeso nel tempo: la Valsesia. Questa valle, ricca di storia e tradizioni, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. I suoi borghi, incastonati tra verdi prati e fiumi cristallini, sono piccoli scrigni di bellezza e fascino, dove ogni angolo racconta storie di epoche passate e di vita quotidiana.
La magia dei borghi della Valsesia
La Valsesia è costellata di piccoli borghi che conservano il fascino di un tempo. Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni e i suoi segreti. Passeggiando per le strette vie acciottolate, si possono ammirare antiche case in pietra, chiese affrescate e piccole botteghe artigiane dove il tempo sembra essersi fermato. Ecco alcuni dei borghi imperdibili:
Varallo
Conosciuto come la “Gerusalemme d’Italia”, Varallo ospita il famoso Sacro Monte di Varallo, un complesso di cappelle affrescate che raccontano la vita di Cristo. Il borgo, con le sue stradine caratteristiche e le piazze accoglienti, è un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura valsesiana.
Scopello
Questo pittoresco borgo, situato lungo le rive del fiume Sesia, è famoso per il suo antico castello e per le sue bellezze naturali. Le acque cristalline del fiume offrono numerose opportunità per attività come il rafting e la pesca.
Balmuccia
Un piccolo borgo incastonato tra le montagne, Balmuccia è noto per le sue antiche case in pietra e per la Chiesa di San Pietro, un gioiello architettonico del XVII secolo. La tranquillità e l’atmosfera pacifica del borgo lo rendono un luogo perfetto per una pausa rigenerante.
Rima San Giuseppe
Questo borgo, uno dei più alti della Valsesia, offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Con le sue strade strette e tortuose e le case tradizionali, Rima San Giuseppe è un esempio perfetto di architettura alpina. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per escursioni nelle montagne circostanti.
Tesori nascosti e arte ben visibile
Ogni angolo della Valsesia racconta una storia. Tra i tesori nascosti, si possono scoprire antiche chiese, monasteri e castelli. L’arte e la cultura sono profondamente radicate in questa valle, con numerosi musei e gallerie che offrono uno sguardo approfondito sul patrimonio storico e artistico della regione.
-
Basilica di San Gaudenzio (Novara): Questo capolavoro architettonico, situato nella città di Novara, domina la valle con il suo imponente campanile. La basilica, con la sua ricca storia e i suoi affreschi mozzafiato, rappresenta uno dei principali luoghi di culto della regione.
-
Museo Etnografico della Valsesia (Varallo): Situato nel cuore di Varallo, questo museo offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di scoprire le tradizioni e la vita quotidiana dei Valsesiani nei secoli passati. Attraverso esibizioni e reperti storici, il museo racconta la ricca tapezzeria culturale della valle.
-
Castello di Scopello (Scopello): Questo antico maniero, situato nel pittoresco borgo di Scopello, offre una vista panoramica sulla valle e sul fiume Sesia. Con le sue torri e le sue mura imponenti, il castello è un testimone silenzioso della storia turbolenta della regione.
Un viaggio immersi nella natura
La Valsesia non è solo storia e cultura, ma anche natura incontaminata. Le montagne circostanti offrono innumerevoli opportunità per escursioni, trekking e sport all’aria aperta. Il fiume Sesia, con le sue acque cristalline, è un paradiso per gli amanti del rafting e della pesca.
Come arrivare e muoversi nella Valsesia
L’aeroporto più vicino alla Valsesia è l’Aeroporto di Milano Malpensa, da cui si può raggiungere la valle in circa un’ora e mezza di auto. La Valsesia è ben collegata con il resto del Piemonte grazie a una rete di autobus, mentre i treni svolgono solo una funzione turistica, con la stazione ferroviaria principale che è quella di Varallo Sesia.
In ogni caso, la Valsesia può essere esplorata comodamente in auto, ma per chi preferisce muoversi in modo sostenibile, ci sono numerose piste ciclabili e sentieri escursionistici che collegano i vari borghi e le attrazioni naturalistiche.
Curiosità
Lo sapevi che la Valsesia è conosciuta come la “Valle del Monte Rosa“? Questo maestoso monte, il secondo più alto delle Alpi, domina la valle con la sua presenza imponente, offrendo panorami mozzafiato e opportunità uniche per gli amanti dell’alpinismo.