La Turchia è il Paese con la colazione più ricca del mondo, un momento di incontro e condivisione.
La Turchia è una destinazione che ha accolto l’anno scorso circa 40 milioni di turisti. Il Paese, che è sempre stato un centro di interazione culturale e sede di climi diversi, ispira oggi i visitatori per la sua storia, natura e gastronomia. Crocevia di culture diverse, la Turchia è ricca di arte e moda che è la sintesi di tradizione e modernità e la sua vita estremamente dinamica di shopping e divertimento attira visitatori da tutto il mondo.

La colazione non è solo un pasto in Turchia, è un viaggio all’insegna del gusto in cui si assaggia un po’ da tutto.
A causa delle innumerevoli varianti, troviamo diversi tipi di colazioni in base alle varie località del Paese. La cultura gastronomica dell’Anatolia, è sicuramente una delle più interessanti.
La colazione in turco si chiama “kahvaltı“, che significa “prima del caffè“.
Formaggi diversi, varietà di olive nere e verdi, pomodori, peperoni, cetrioli, frutta fresca o secca, burro, erbe regionali fresche o tostate, miele, marmellate a base di frutta regionale, marmellata, crema turca (un tipo di panna rappresa), burro di sesamo con melassa d’uva, miele con crema turca, piatti di pasticceria che variano a seconda della regione come; simit (una pasticceria turca ricoperta di semi di sesamo), focacce, börek (pasta ripiena); salumi, salsicce, uova preparate secondo ricette diverse e cotte secondo l’ordine e molte altre prelibatezze regionali e tradizionali. E naturalmente un tè molto ricco … Queste sono alcune delle pietanze che rendono la Turchia il paese con la colazione più ricca del mondo.
Il caffè turco non deve essere bevuto a stomaco vuoto, è buona abitudine sempre mangiare qualcosa prima.
Il mondo intero vede la colazione come una necessità. Per i turchi è un rituale che riunisce e tiene insieme famiglie e amici, specialmente nei fine settimana.
Riunirsi per fare colazione a casa o in un ristorante è una delle attività più piacevoli del fine settimana. E’ un momento di incontro e conversione, che può durare fino a 2 ore e si conclude con un ottimo caffè turco.

In Turchia, la colazione varia in base alla sua regione. Nelle città dell’Egeo, dell’Anatolia orientale, del Mar Nero e dell’Anatolia sud-orientale, le colazioni sono influenzate dal clima regionale e dalla gastronomia tradizionale. Non c’è mai un solo tipo di formaggio ai tavoli della colazione. Vengono serviti insieme almeno 3-4 tipi di formaggio, che variano a seconda della regione.
Quasi ogni regione ha un tipico formaggio, come il formaggio di erbe di Van, la groviera di Kars e il formaggio giallo, i due diversi tipi di formaggio “Tulum” di Smirne e Erzincan, il “çeçil” di Erzurum, il “mihaliç” di Bursa , Il formaggio blu di Konya, l’omonimo formaggio di Antep e il formaggio “sürk” di Hatay … Per quanto riguarda il formaggio più comune, è probabilmente il formaggio bianco che proviene da Ezine-Çanakkale.
Un altro cibo che varia notevolmente ai tavoli della colazione turca è l’oliva con i suoi molti tipi diversi. L’Anatolia, dove crescono molte diverse razze di olive, il prodotto raccolto dagli alberi si fonde con un secolo di cultura. L’olio d’oliva è un altro elemento fondamentale della colazione, soprattutto nelle regioni occidentali ricche di olive. Pomodori, peperoni e olive sono comunemente serviti con un filo di olio d’oliva e una spolverata di timo fresco o essiccato. Oppure una ciotola di olio d’oliva viene preparata con diverse erbe fresche o secche come rosmarino, basilico e soprattutto timo. Questa miscela viene quindi consumata con il pane.

In ogni regione della Turchia, il tè accompagna la colazione e la colazione senza tè è inimmaginabile.
A causa di tutta questa varietà regionale, nessuna colazione in Turchia è uguale. La maggior parte dei ristoranti che servono la colazione ha il proprio menu e la maggior parte di questi ha un tocco regionale.
La cultura gastronomica dell’Anatolia, risente dell’influenza di millenni di storia. “Mıhlama” a base di farina di mais, burro e formaggio e pane di mais nella regione del Mar Nero, uno speciale piatto di pasticceria chiamato “katmer” nell’Anatolia sud-orientale, “zahter” simile al timo ma molto più forte, pasta sfoglia “boyoz” in Smirne ” gözleme “ripieno di formaggio ed erbe diverse e cotto su entrambi i lati nell’Egeo e nel Mediterraneo,” sıkma “avvolgente come un formaggio ad Adana, pastrami (lombo di costole invecchiato avvolto in una speciale miscela di spezie chiamata” çemen “) a Kayseri, fritto “pişi” di pasticceria amato in molte regioni, “semsek” di pasta croccante ripiena di formaggio e fritta in Urfa, pasta di peperoncino, concentrato di pomodoro e miscela di noci schiacciate “acuka” sono gli esempi più noti di prodotti per la colazione regionali.
Per i turchi la cosa importante non è ciò che viene mangiato, ma con chi viene mangiato. Mancare al tavolo della colazione è visto come una mancanza di rispetto. Quando la teiera si esaurisce la colazione è finita ed è tempo di prendere una tazza di caffè turco. Dopo tutto, tutta questa varietà è fondamentale per gustarsi al meglio un buon caffè.

Come preparare i Menemen?
Il menemen è un piatto a base di uova della tradizione turca.
Per preparare “menemen” abbiamo bisogno di 1/2 pomodoro, 1 peperone verde e 1 uovo per persona. I pomodori vengono sbucciati e tagliati a pezzi molto piccoli e i peperoni tritati (preferibilmente i peperoncini piccanti) vengono cotti leggermente in una padella con olio. Il numero richiesto di uova viene sbattuto in una tazza diversa e versato sopra le verdure cotte. Per evitare che si secchino, le uova vengono mescolate rapidamente fino a quando i loro bianchi sono cotti. I menemen dovrebbero avere pochissima acqua. La parte fondamentale non sta perdendo la loro acqua quando si sbucciano i pomodori e i pomodori e le uova vengono cotti a turno. I menemen avranno un odore di pomodoro crudo se le verdure non sono abbastanza cotte e saranno asciutte se sono troppo cotte dopo che le uova sono state versate. Per la ricetta con le cipolle, le cipolle dovrebbero essere cotte un po ‘prima e quindi aggiungiamo il resto delle verdure.
Per ulteriori informazioni sulla Turchia, visitare: