Ho avuto il grande piacere di essere ospitato in una terra fantastica che non avevo mai avuto modo di conoscere e di cui mi sono innamorato, la Finlandia. Per questo devo ringraziare l’ente del turismo di Helsinki e Visit Finland che mi hanno ospitato nel MyHelsinkiResidence.
Una struttura che rispecchia un po’ i valori più profondi e tipici di questa cultura, la cordialità in primis che non è mai venuta a mancare.
L’appartamento in cui sono stato ospitato è un po’ la sintesi del tanto apprezzato design finlandese, uno stato d’animo più che uno stile di vita che trasmette quiete, tranquillità e ti fa sentire un po’ 10 anni avanti.
I colori degli oggetti, delle pareti e degli arredi hanno solleticato molto la mia creatività e ho avuto moltissimi spunti fotografici anche fantasiosi. Le giustapposizioni cromatiche non sono mai lasciate al caso, nella maggior parte di casi rimandano ai colori ufficiali della città. Ad ogni modo, preso possesso della mia camera ho trovato anche una busta con decine e decine di proposte di itinerario pensate per farmi scoprire la città in ogni suo più piccolo dettaglio
La modernità, il design, la pulizia e l’efficienza di Helsinki sotto tutti i punti di vista rappresentano un concetto di città all’avanguardia da cui prendere spunto. Ad alcuni piace chiamarla “figlia del mar Baltico” ed effettivamente tra le sue strade e le piazze si può scorgere il suo animo tipicamente nordico. La città è cosmopolita, vero, ma l’atmosfera è cosi rilassante che sembra quasi di vivere in una tranquilla città di provincia.
Le due parole chiave sono natura e arte. A pochi chilometri sono dislocati diversi arcipelaghi stupendi, selvaggi e incontaminati che si raggiungono facilmente in traghetto, tra di essi spiccano due isole Vallisaari e Suomenlinna, la cui bellezza è riconosciuta dall’Unesco che ne ha fatto un patrimonio.
Ma un pezzo essenziale della cultura popolare di questo luogo sono le saune, parte integrante della vita di un finlandese. Durante una sauna la mente e il corpo si isolano dalla realtà quotidiana e iniziano un rilassante processo di rigenerazione che trae enormi benefici i quali si riscontrano poi guardando la gente e il loro mood tra le strade della città.
Questa città è la palese dimostrazione che quantità del lavoro non significa sempre alta produttività, la conoscenza, l’istruzione e la qualità della vita stessa qui determinano il lavoro in termini di produttività.
In base alla mia esperienza di questi giorni mi sento di suggerire 5 tips per rispondere agli interessi di un visitatore medio.
Cucina

La cucina finlandese è molto variegata e assolutamente ottima. Di conseguenza non cercate cucine internazionali ma lasciatevi “rapire” dagli odori e dai colori della cucina locale.
I dolci sono deliziosi, tra cui spicca il tipico Korvapuusti.
Vengono cucinate ottime pietanze a base di carne e pesce, in particolare salmone e arringhe. Occhio perché la cipolla e il burro sono ingredienti fondamentali, insieme agli ingredienti stagionali provenienti dai vicini boschi. Consiglio su tutti lo Yuuri Restaurant, mio ristorante preferito della città.
Saune

Non è vietato dalla legge ma non si può andare in Finlandia senza provare le saune! Battute a parte sono un vero e proprio toccasana, badate che che le temperature sono molto più alte di quelle italiane. Ma la migliore esperienza da provare è il bagno nel baltico per fare abbassare la temperatura del corpo tra una sauna e un’altra.
Possibilità di provare quest’esperienza sia a Loyly che a Allas Sea Pool.
Cultura

Per gli amanti dell’arte meritano assolutamente una visita il Kiasma (museo di arte contemporanea) e l’Atheneum (arti visive). Nel centro della città spicca la nuovissima e maestosa biblioteca pubblica Oodi , non è solo una biblioteca, ma un punto d’incontro di ogni tipo di cultura, dalla musica alla lettura, dall’intelligenza artificiale al “taglia e cuci”.
Natura

Qui c’è l’imbarazzo della scelta. Chiaramente la cornice delle isole alle porte della città è qualcosa che non dovreste perdervi. Numerose oasi verdi si trovano nel centro, ma consiglio anche di scoprire il panorama fantastico e i laghi che si possono trovare a pochi km da Helsinki. Consiglio un salto nella zona di Rasenborg.
Gita in gommone: dal porto di Helsinki si trovano diverse compagnie private che consentono di visitare dal mare la città, si tratta di un’esperienza molto interessante da fare perché non è la solita gita in barca, ma un viaggio alla scoperta degli angoli inesplorati di Helsinki e dintorni in cui ci è molto da apprendere. Io ho provato Redrib Helsinki Experience. Non la solita gita in barca, ma un mix di adrenalina alla scoperta degli angoli inesplorati di Helsinki e dintorni.

Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you
relied on the video to make your point. You clearly know
what youre talking about, why throw away your intelligence
on just posting videos to your site when you could be giving us
something enlightening to read?