Hive: il social network basato su blockchain
Hive è una piattaforma di social network molto particolare e innovativa. Mentre i social più famosi come facebook, instagram o youtube sono tutti centralizzati e gestiti da società che controllano ciò che avviene su di essi, Hive no. Si tratta infatti di una piattaforma completamente decentralizzata. Non ha un proprietario, non ha un unico server in cui sono salvati i dati e non ha nessuno che controlla e censura gli utenti.
Ma come è possibile creare una piattaforma del genere?
Basta appoggiarsi alla blockchain, una delle tecnologie più innovative degli ultimi anni. Consente infatti di creare piattaforme e progetti completamente decentralizzati ed elimina completamente la figura dell’intermediario.
Hive però non è una blockchain qualsiasi, fa parte infatti della categoria più innovativa e moderna, la blockchain 3.0.
Si basa sul protocollo Delegated Proof of Stake (DPoS), che è un protocollo innovativo. Infatti rispetto a quello su cui si basa Bitcoin, ovvero il Proof of Work, è più scalabile e più efficiente.
Hive è stata creata nel 2020 da una separazione (hard fork) con la blockchain di Steem di cui prima faceva parte. Questa divisione è stata orchestrata dalla community, i cui membri temevano che Steem stesse abbandonando i valori secondo cui era stata fondata.
Dall’hard fork ad oggi il progetto è cresciuto molto. Non è ancora conosciuto completamente al grande pubblico e ha quindi ancora un buon margine di crescita.
HIVE: la criptovaluta della piattaforma
HIVE è la criptovaluta della blockchain Hive. Al momento si trova tra le 200 criptovalute maggiori del mondo, ha una capitalizzazione di oltre 130 milioni di euro e un volume medio superiore ai 30 milioni di euro.
Basandosi sulla blockchain di Hive è una crypto tecnologicamente avanzata, gestisce un buon numero di transazioni al secondo. Inoltre Hive ha 0 commissioni.
È molto diverso da Ethereum o Bitcoin che hanno commissioni fino a 100 USD per 1 transazione. Su Hive tutte le transazioni sono gratuite.
Ci sono oltre 400 milioni di HIVE in circolazione e al momento non è fissato un massimo numero di essi. Può essere comprata su tutti i maggiori exchange.
Inoltre puoi scegliere che il tuo account sui social media sia anche l’indirizzo del tuo portafoglio. Su Bitcoin o Ethereum l’indirizzo di un qualsiasi wallet è lungo più di 35 caratteri. Su Hive l’indirizzo del tuo portafoglio è il nome che scegli e l’invio dei fondi è assolutamente semplificato.
HIVE Dollar: la stablecoin di Hive
Hive Dollar(HBD) è una stablecoin della blockchain di Hive. Essendo una stablecoin il suo valore è ancorato a quello del dollaro. 1 HBD vale esattamente come 1 USD.
Ogni HBD può essere convertito in 1 dollaro in HIVE. Se per esempio converto 10 HBD, riceverò 30 HIVE che al momento hanno un valore di 10 USD.
Per consentire questo la capitalizzazione di Hive Dollar deve essere meno del 10% di quella di HIVE. Al momento HBD ha il 3,9% della capitalizzazione di HIVE.
Come ho detto prima Hive è una piattaforma social basata su blockchain e consente che vengano create su di essa diverse DApp, ovvero applicazioni decentralizzate. Oggi ne esistono moltissime, in questo articolo vi presenterò 4 tra le più utilizzate e interessanti applicazioni basate su Hive.
Splinterlands
Splinterlands è un gioco di scambio di carte digitali sotto forma di NFT. Si possono comprare, scambiare queste carte e si può poi combattere con altri giocatori per guadagnare criptovalute come DEC e SPS.
Ricorda abbastanza giochi di carte come Yu Gi Oh o Magic ma è completamente online e le carte non sono pezzi di carta ma NFT.
La cosa interessante è che giocandoci si può guadagnare e alcuni utenti sono riusciti a tirarci su delle belle somme.
I modi per guadagnare sono due: fare battaglie con altri utenti e vendere le proprie carte. Il secondo può essere molto più remunaritivo ed è un’attività simile alla vendita di NFT. Alcune carte possono valere molto poco ma ce ne sono alcune che sono state vendute a migliaia di euro. Peakd
Peakd
Peakd è probabilmente la piattaforma principale di Hive. È una applicazione abbastanza simile a Reddit graficamente. Ogni utente dopo essersi registrato può scrivere un articolo.
È divisa in diverse sezioni organizzate per argomento, c’è anche uno spazio dedicato alle community ed esiste pure una community italiana su Peakd!
Ogni utente può poi mettere un like ai post che apprezza.
Anche su questa piattaforma si può guadagnare e i metodi principali sono due: scrivere articoli ed essere attivi sulla piattaforma.
Scrivendo articoli in base al numero di like che si ricevono si possono guadagnare HIVE che possono poi essere convertiti in dollari. Si può anche guadagnare semplicemente usando la piattaforma, mettendo like ai post che ci piacciono e commentando.
Scrivendo contenuti di qualità che diventano popolari si possono guadagnare anche decine o centianaia di dollari ad articolo.
LeoFinance
LeoFinance è una piattaforma di blogging basata su Hive.
Sulla blockchain di Hive ce ne sono diverse, ma questa a differenza di tutte le altre è focalizzata esclusivamente su argomenti legati alla finanza come azioni, trading ed economia.
Gli utenti qui scrivono soprattutto di notizie economico-finanziarie e commentano ciò che sta succedendo ai mercati.
Su community come leofinance è possibile guadagnare sia attraverso il token della community LEO sia con il token Hive. Molte community hanno i propri token e le proprie economie e se l’argomento del tuo post si adatta all’argomento della community puoi guadagnare 3-4 token diversi contemporaneamente.
In futuro Hive avrà un sistema plug and play che rivoluzionerà i social media dove chiunque potrà creare il proprio token di criptovaluta in soli 3 click per la propria community. Immagina le migliaia di gruppi facebook e reddit che hanno scambiato, acquistato e venduto il proprio token sulla blockchain di Hive.
Se vi interessa la finanza e vi piacerebbe scriverci articoli LeoFinance è probabilmente il posto che fa per voi.
3Speak
3Speak è una piattaforma di condivisione di video basata su HIVE. Può essere pensata come uno youtube decentralizzato.
La cosa interessante è che tutti i video che un utente pubblica sono di esclusiva proprietà dell’utente e non di 3Speak. Il proprietario del video può quindi in qualsiasi momento trasferirli su un’altra piattaforma.
3Speak può essere interessantissimo per i creatori di video e per magari chi ha già un canale Youtube. Infatti mentre sul famoso sito di google si viene pagati pochissimo, qui le cifre sono decisamente più alte. Si viene pagati sempre in base al numero di like e con un centinaio di like si possono guadagnare anche alcune decine di euro.
Conclusione
Hive è una piattoforma davvero interessante che può essere sfruttata in moltissimi modi. Un social network completamente decentralizzato è proprio un’invenzione utile e chissà, magari crescerà molto nei prossimi anni.
Se amate scrivere articoli o girare video vi consiglio di dare un’occhiata ad Hive, che potrebbe veramente esservi utile e aprirvi un sacco di oppurtunità.
Personalmente ho iniziato su Hive (poi Steem) e in 3 anni ho fatto circa 20 000 USD solo dalla pubblicazione. E non sono un bravo scrittore o sono stato molto attivo.
Per maggiori informazioni riguardo Hive e tutte le sue caratteristiche vi invito a consultare il link di seguito: