Social Media Manager

Probabilmente fino a pochi anni fa i meno propensi al progresso tecnologico e, di conseguenza, a grandi cambiamenti anche a livello professionale avrebbero storto il naso al solo sentir pronunciare i nomi di alcune professioni emergenti: Digital PR, SEO specialist, Web Content Editor e tra le altre il Social Media Manager.

Queste professioni, oltre ad aver preso piede rapidamente, sono diventate posizioni chiave nel tessuto aziendale di qualsiasi impresa e prima ce ne facciamo una ragione, prima daremo una svolta decisiva al nostro business. Di fatti, nell’enorme stallo del mercato del lavoro in Italia, soprattutto per le giovani generazioni, l’unico settore ad offrire opportunità di impiego, di crescita e di carriera è proprio quello digital e nello specifico quello legato ai Social Media.

Ma per capire chi è un Social Media Manager, cosa fa e come lo fa proviamo a rispondere ad una serie di domande interessanti.

 

Chi è il Social Media Manager?

Il Social Media Manager è un professionista la cui figura è nata in tempi recenti, in Italia fin troppo recenti. Si tratta di un elemento cardine all’interno di un team perché è colui che conosce, padroneggia e gestisce la presenza di un determinato brand, azienda, professionista o persona fisica sui Social Network. Le reti sociali si sono evolute sempre di più come una vetrina pubblicitaria ed una forma di comunicazione nuova e ormai necessaria, avere una figura che ne conosca profondamente le dinamiche ti permetterà di essere al passo con un cambiamento in atto e rapidissimo, una rivoluzione digitale!

 

Cosa fa?

 

Work Social Media

Nello specifico, il Social Media Manager si occupa di elaborare le migliori strategie di comunicazione sui social media, le migliori strategie di marketing sfruttando gli strumenti offerti dai social. Ma cosa significa esattamente? Elaborare le migliori strategie comunicative significa elaborare un piano editoriale ad hoc che rispecchi le richieste stilistiche, l’identità e gli obiettivi comunicativi di un cliente, a questo proposito il Social Media Manager creerà dei contenuti, individuerà i momenti più efficaci per pubblicarli, valuterà il target di persone a cui essi saranno indirizzati etc. Per quanto riguarda le strategie di marketing, il Social Media Manager si occupa di pubblicizzare idee, contenuti, prodotti e servizi sfruttando gli strumenti dei Social, un chiaro esempio sono le campagne sponsorizzate su Facebook e Instagram. Il Social Media Manager definisce gli obiettivi di una campagna (visibilità, interazione, conversione etc.), definisce i contenuti, il target, i canali e tutte altre discriminanti che fanno la differenza per il successo o meno di una campagna.

 

Come lo fa?

Il Social Media Manager porta a compimento tutte le mansioni di cui abbiamo parlato sopra sfruttando tutte le sue skills e gli strumenti a disposizione. Bisogna premettere che questo tipo di professionista deve essere competente un po’ in tutto, deve essere un po’ grafico, un po’ commerciale, un po’ copywriter, un po’ art director e così via. Gli strumenti di cui si serve sono: innanzitutto i Social Network (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter e Linkedin solo per citare i più in voga), software di photo e video editing, pacchetto office, servizi di programmazione contenuti e post, in ultimo spesso il Social Media Manager si serve dell’aiuto di altre figure professionali specifiche per ogni competenza.

 

Perché sta diventando una figura sempre più importante?

A questa domanda non è difficile rispondere, tanto più cresce la centralità dei social nelle strategie comunicative e commerciali di aziende e professionisti, tanto più cresce la centralità della figura del Social Media Manager. È chiaro che quando si rinnovano gli strumenti di lavoro, in qualsiasi contesto, si palesa la necessità di disporre di professionisti che sappiano maneggiarli.

 

Quanto è svantaggioso non usufruire delle competenze di un Social Media Manager?

Parecchio, che si tratti di un’azienda tradizionale o una Start Up, che si tratti di un’azienda di servizi o di vendita al dettaglio, non si può più prescindere d questi nuovi strumenti di comunicazione e marketing. Bisogna cominciare a considerare i Social Network sempre più uno strumento di lavoro, le cui potenzialità sono anche molto più utili rispetto ad una tradizionale vetrina pubblicitaria o un cartellone in piazza. Non avere nel proprio team o comunque non collaborare con un Social Media Manager può essere un handicap per il tuo business.

Quanto guadagna un Social Media Manager?

 
Social Media Manager Salary

Non c’è una risposta precisa a questa domanda. Dipende da molte variabili, innanzitutto se è un collaboratore esterno e dunque viene pagato per ogni progetto, oppure è un vostro dipendente o comunque un collaboratore assiduo. Dipende anche da quanta esperienza ha, sicuramente un Social Media Manager con un bel portfolio di collaborazioni e tante referenze guadagnerà molto ma molto di più rispetto ad un altro alle prime armi. Comunque, cifre da prendere con le pinze, il suo salario oscilla tra i 20000 e i 40000 euro all’anno.

 

Lavora da solo o in team?

Dipende da quanto è grande la tua azienda, da quanto sono grandi e complessi i progetti. Solitamente il Social Media Manager ha un’infarinatura su tutto quindi puoi assumerlo e stare sicuro che può gestire tutta la filiera. Tuttavia nelle moderne agenzie di comunicazione il Social Media Manager collabora con grafici, copywriters e commerciali.

 

Lavora su tutti i Social Media?

 
Social Network

Tendenzialmente sì, è anche vero però che il focus principale è sui Social del momento, ad oggi l’attenzione ricade soprattutto su Instagram, Youtube e Facebook per strategie B2C e B2B, più indicato Linkedin per strategie B2B.

 

Posso farlo da solo ed evitare di pagare un professionista?

Potresti mangiarti libri di Social Media Management, Copywriting e Marketing, metterti d’impegno ma i risultati di un professionista rimangono di un livello superiore, senza considerare che questa professione richiede tempo, tempo prezioso che dovresti togliere al tuo lavoro. Il consiglio è di collaborare con un professionista.

 

Che cambiamenti deve aspettarsi un’azienda che inserisce per la prima volta in organico un Social Media Manager?

Un’azienda che si appresta ad accogliere un Social Media Manager nel proprio team deve aspettarsi delle nuove dinamiche lavorative, l’introduzione di strumenti sconosciuti, una flessibilità di lavoro diversa e nuovi linguaggi, una nuova e diversa presenza sul mercato e una quota di rinnovamento non indifferente. All’inizio potrebbe essere normali essere scettici, sembrano operazioni e strategie molto fumose, ma ben presto vi renderete conto che ne gioverete in termini di visibilità, personal branding e guadagni.

 

Quindi non resta che farsi due conti, delineare un budget e mettersi alla ricerca di un Social Media Manager per rinnovare la propria azienda e il proprio business.

Tagged With:

1 thought on “IL SOCIAL MEDIA MANAGER: CHI È, COSA FA E PERCHÉ NON POTRAI PIÙ FARNE A MENO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *