Dove e cosa mangiare a Londra di tipicamente inglese

Quando si arriva in una città come Londra, un po’ per sentito dire, si tende a non preoccuparsi troppo su dove e cosa mangiare perché tanto si sa loro mangiano fish & chips e poco altro; niente di più falso, la gastronomia britannica ha molto da offrire. Chiaramente, noi italiani veniamo da una tradizione culinaria di cui andiamo, con ragione, molto fieri e per questo motivo spesso partiamo un po’ scettici per le nostre destinazioni. Ma la cucina britannica vi sorprenderà, noi siamo stati a Londra con l’ente del turismo britannico per l’Italia Visit Britain e adesso vi consiglieremo cosa e dove mangiare a Londra per tutti i palati e tutte le tasche.

Fish & Chips

Si tratta di un classico di cui tutti avrete sentito pensare, un filetto di pesce bianco, solitamente merluzzo ma anche halibut o haddock, immerso in una pastella densa e poi fritto e servito con patate fritte e piselli bolliti. Questo è un piatto tipicamente da pub o mercati gastronomici ma potrete mangiarne delle varianti più gourmet anche nei ristoranti

.

Sunday Roast

Il sunday roast non è solo una pietanza, bensì una vera e propria tradizione che risale a tempi molto antichi. Significa letteralmente arrosto della domenica e pare che le sue radici storiche risalgano a qualche secolo fa, le persone andando a messa lasciavano la carne a cucinare lentamente nei forni ancora caldi dal sabato dei panettieri, tornando a casa si riprendevano la carne e preparavano il loro arrosto domenicale da mangiare insieme a tutta la famiglia. Tipicamente si tratta di carne di manzo cotta alla brace o al vapore accompagnata da verdure bollite, come broccoli, piselli e cavoli, e patate, tutto solitamente cotto al vapore. Infine, una salsina ottenuta dallo stesso sughetto della carne, il gravy, guarnisce il tutto. Immancabili nel Sunday Roast gli Yorkshire pudding, ossia dei soufflé fatti di latte, uova e farina.

Scotch Eggs

Chiacchierando con il titolare scozzese di un pub di West London abbiamo scoperto che c’è un piatto tipico della cucina scozzese, servito come antipasto o come contorno, a base di uova sode che si chiama Scotch Eggs. La storia dice che siano state preparate nel negozio “Fortnum&Manson” su richiesta di un facoltoso viaggiatore che desiderava mangiare un piatto tipico indiano a base di uova ma che fu riadattato alla scozzese. Solo a guardarle fanno venire l’acquolina in bocca, si tratta di uova sode farcite con salsiccia fresca e una particolare salsa e fritte. Sono davvero una delizia per il palato, ma attenti a non mangiarne troppe o salterete la portata principale!

Full English Breakfast

La colazione è il pasto più importante della giornata ma da queste parti hanno preso il concetto davvero alla lettera, qui la colazione è anche il più sostanzioso. La tipica colazione inglese è un pasto completo e rinforzato che deve consentire di sorvolare il pranzo e arrivare dritti a cena senza troppi problemi passando proprio per un pranzetto al volo. La più tipica, quella che i contadini di una volta facevano per avere il giusto apporto di energie, prevede più portate: immancabili le uova (cucinate in più modi, solitamente strapazzate o all’occhio di bue), bacon, salsicce di carni differenti, funghi saltati in padella, pomodoro crudo e fagioli in salsa di pomodoro, tutto rigorosamente accompagnato da pane tostato. La colazione inglese e servita ovunque, bar e bistrot.

Jacket Potato

Uno sfizio da non lasciarsi sfuggire, le Jacket Potatos sono delle patate avvolte nella carta alluminio e cotte al forno con la buccia per poi essere riempite con formaggio cheddar fuso e bacon.

Sheperd’s Pie

Letteralmente torta del pastore, si tratta di un piatto unico di umili origini a base di carne di agnello e verdure coperti da una purea di patate e infornate. Si tratta di un piatto molto sostanzioso, dunque consigliamo di consumarlo come unica portata o condividerlo.

Sausages and Mesh

Un altro piatto tipicamente consumato nei pub ma anche nei ristoranti nelle sue versioni più creative o pregiate, come le salsicce con la carne di cinghiale. Sono salsicce di maiale, spesso fortemente aromatizzate, accompagnate da salse, come laonion gravy, e contorni vari come cipolle fritte, fagioli al forno, piselli e patate.

Crumble di mele

I dessert della cucina anglosassone sono tanti e sono golosi ma questo è quello che ci ha letteralmente stregato. Il crumble è un dolce a base di mele che fatte a pezzettini piccoli, aromatizzate alla cannella, vengono ricoperte di un impasto croccante e cotte in forno; la parola crumble in inglese significa appunto briciola. Esistono diverse varianti come quella a base di pesche o ciliegie.

Vi è venuta fame?

Se la risposta è si e vi trovate a Londra o ci andrete prossimamente continuate a leggere perché stiamo per consigliarvi dei posti dove andare a mangiare. Consiglieremo delle soluzione per tutte le tasche raggruppate in tre gruppi: mercati, pub e ristoranti.

I pub ££

Il pub è quasi un istituzione nella società inglese, più che un luogo di ristoro è un luogo di socializzazione, infatti molti di essi non sono nemmeno provvisti di cucina. In questi luoghi c’è un atmosfera insolita rispetto a quello che ci si aspetterebbe in una cultura nord europea, qui la gente è più aperta e conviviale e non farete fatica a fare 4 chiacchiere, ma occhio perché gli inglesi mandano giù litri di birra e difficilmente reggerete il confronto. Se volete bere una buona birra locale e mangiare vi consigliamo due pub che abbiamo scoperto un po’ per caso. Il Sindercombe Social è un pub che offre musica live, ottimi burger e birra del posto, si trova abbastanza vicini al centro e i prezzi sono davvero abbordabili, con 15 o 20 £ a testa mangiate e bevete in abbondanza (fermata metro Goldhawk Road – Sheperd’s Bush). Stesso discorso per Cittie of Yorke, un pub che rispecchio punto per punto lo stile inglese, con arredamento in legno e barili di vino e birra a vista, qui la birra viene spillata alla maniera inglese e non sono nemmeno troppo delicati, riempiranno il bicchiere fino all’orlo. Se volete cenare ricordatevi che le cucine dei pub inglesi chiudono presto, non andate a mangiare oltre le 20:30.

I mercati £ / ££

I mercatino gastronomici sono una soluzione intelligente e davvero sfiziosa, consentono infatti di prendere da mangiare al volo senza togliere troppo tempo al vostro itinerario ed evitando lunghe attese seduti nei ristoranti, senza però rinunciare alla qualità che al contrario è davvero alta. Consigliamo due mercati gastronomici dove abbiamo avuto modo di mangiare. Il Borough Market (fermata London Bridge) è uno dei più grandi al mondo ed è sicuramente il migliore che abbiamo provato dal punto di vista qualitativo. Si tratta di un mercato molto colorato e affollato, qui si bada al sodo ma potrete assaggiare davvero di tutto e assaporare i veri sapori locali. Consigliamo di andare qui a mangiare il fish & chips da fish borough market, un localino in cui potrete trovare il miglior fish and chips dell’anno e decidere se mangiarlo al volo e continuare il vostro giro oppure sedervi (take away il costo del fish & chips più bibita è circa 15£). Fate un salto anche al Camden Market (fermata Camden Town), molto più famoso, turistico e alternativo degli altri ha un fascino particolare. Qui troverete davvero una vastissima offerta di cucina tradizionale e internazionale, ma ricordate che si tratta di uno dei luoghi più affollati di Londra e quindi il nostro consiglio è di non andarci nelle ore più gettonate.

I ristoranti  £££

Quella dei ristoranti è sicuramente la soluzione più cara e non sempre quella qualitativamente più alta. Ci sono dei ristorantini turistici in cui potrete fare una spesa mediamente più bassa ma la qualità del cibo non sarà all’altezza. Per questo motivo abbiamo voluto provare due ristoranti ben noti soprattutto ai veri Londoners, nei quali con una spesa di 40/50 £ a testa potrete assaporare la vera cucina locale e godervi anche la qualità del servizio e sentirvi davvero immersi nella cultura british. Il Roast è un ristorante che si trova all’interno del Borough Market, si accede con un ascensore e ad accogliervi ci sarà una reception che vi accompagnerà al vostro tavolo. Si tratta di un ristorante piuttosto elegante e con una vasta scelta di carni e vini; come il nome stesso dice, è un ristorante di carne, dunque vi consigliamo di scegliere dei piatti di carni, è un esperienza per il palato da fare assolutamente.

The Pig and the Butcher (fermata Angel) è un locale molto accogliente, rilassato e davvero molto british, abbiamo avuto l’onore di assaporare qui il nostro Sunday Roast e mai scelta fu più felice. La qualità della carne è stata eccezionale e le verdure palesemente locali e biologiche, il tutto sapientemente cucinato è servito con estrema professionalità. Il consiglio è di prenotare con largo anticipo un tavolo per mangiare qui, si tratta di un ristorante molto frequentato soprattutto dagli inglesi.

Questi sono i nostri consigli per aiutarvi nella scelta del vostro food itinerary. Se avete altri luoghi da consigliare scriveteli qui sotto nei commenti.

Tagged With: