Nell’immaginario comune la Thailandia è un paese caratterizzato da spiagge stupende, da una cucina molto speziata, da una vita sociale molto dinamica e coinvolgente e chissà quanto altro avrete letto e sentito su di essa. La verità è che la Thailandia è proprio così ma anche molto di più.
Capita molto spesso, è capitato anche al sottoscritto, che durante il prima viaggio in Thailandia si scelgano le rotte più battute, quelle molto turistiche come Bangkok e Phuket, ma oltre queste iconiche località dell’arcipelago c’è un’altra Thailandia ricca di perle tutte da scoprire, spesso totalmente ignorate dal turismo di massa e fuori da qualsiasi logica di globalizzazione. È qui che comincia il mio fantastico viaggio nella Thailandia che non ti aspetti.
L’ente del turismo thailandese e Thaiairways Italia mi hanno portato alla scoperta delle più peculiari realtà locali dandomi la possibilità di vivere esperienze e provare sensazioni incredibili mettendo piede in luoghi in cui nessuno lo aveva mai fatto prima (a detta delle nostre guide). Entrare in contatto con usanze e abitudini così diverse e complesse è stato davvero avvincente. In questo articolo scoprirete un pezzetto di Thailandia di cui si parla poco, ossia la provincia di Nan e di Chiang Kham nel nord della Thailandia.
NAN, ALLA SCOPERTA DELLA THAILANDIA CHE NON TI ASPETTI
Quasi nascosta in una valle e attraversata da un fiume omonimo, Nan è sicuramente un incredibile patrimonio storico-culturale di inestimabile valore. Per capire quanto ha da aggiungere al nostro bagaglio culturale una visita a Nan, basti pensare che le leggende locali raccontano che il Buddha passò proprio di qui lasciando un cappello conservato nel chedi di Phra That Chae Haeng. Il grande lascito di una cultura secolare sono sicuramente gli splendidi e maestosi templi, spesso abbastanza inesplorati. Scopriamo qualche dettaglio in più.
WAT PHUKET
Un tempio stupendo, maestoso e la cui vista offre sensazioni quasi sublimi essendo collocato in un posto magico. Fermarsi in questo posto e contemplare il meraviglioso paesaggio fatto di montagne e risaie è qualcosa di estremamente rilassante e offre tantissimi spunti artistici.
Le vette di fronte il tempio ospitano il Noi Phu Ka National Park, una montagna ripidissima (1720 metri sul livello del mare) da cui è possibile osservare tutto da una prospettiva fantastica che comprende anche l’importante torrente di Nan Mae Ka.
PHUMIN TEMPLE
Quattro porte in legno orientate in 4 direzioni diverso conferiscono un velo di mistero a questo posto, come se i posti raggiungibili con il corpo e con la mente oltre quelle 4 porte fossero infiniti. Costruito nel 1596 dal sovrano di Nan, fanno parte di questo tempio dei magnifici affreschi e disegni intagliati dagli artigiani Lanna. Vi è custodito anche il famoso dipinto murale “Amore sussurrato al mondo”.
LO STREET FOOD SULLA WALKING STREET
La gastronomia è parte integrante e centrale della cultura di questo posto, a questo proposito è molto consigliata una passeggiata sulla walking street nel centro di Nan, ma mi raccomando rigorosamente a stomaco vuoto. Ci sarà infatti l’imbarazzo della scelta e potrete assaggiare il vero street food thailandese, dalla carne al pesce e a prezzi modici per le nostre tasche. Basti pensare che uno spiedino di calamaro freschissimo costa solo 10 bath (circa 29 cent di euro). Un altro pezzettino di cultura che potrete scoprire in questa via centrale riguarda i piccoli oggetti di legno, prodotti artigianali delle tribù, souvenir e vestiti locali di seta che si possono acquistare nelle bancarelle. Si tratta di oggetti e merci che fanno parte della comunità locale e che ricordano molto le antiche civiltà del posto.
DA CHIANG KHAM, UNA FULL-IMMERSION CULTURALE
Il distretto di Chiang Kham è un punto di partenza perfetto per molti itinerari. Poco distante da Nan, qui è possibile fare una full-immersion di cultura birmanica grazie alla visita degli antichi templi.
I templi birmani sono caratterizzati da un’accentuata influenza dello stile Lanna, sono davvero particolari in quanto costruiti in legno. L’effetto visivo è unico nel suo genere, è consigliata una visita al Ban Mae Sang Da, una casa conservata allo stato primordiale e che viene “tramandata” di generazione in generazione.
CENA TRADIZIONALE KANTOKE
Un conto è andare al ristorante Thailandese a Roma o a Milano, un altro è essere ospitati a cena da gente del posto che cucina per te le proprie specialità. Questa cena è stata una delle esperienze più interessanti e gustose mai fatte, una simpatica e vispa nonnina di 90 anni, egregiamente portati, ha aperto le porte della sua splendida casa in legno e ha offerto delle squisite pietanza locali da lei sapientemente preparate.
DOVE ALLOGGIARE
Difficile incrociare tutte le offerte di alloggio delle strutture della zona, ma posso assolutamente raccomandarvi le strutture alberghiere scelte per noi dall’ente del turismo thailandese. A Nan abbiamo alloggiato al Nan Nakara Boutique Hotel, una struttura a due passi dalla walking street, pulita e confortevole. Non aspettatevi i luxury hotel come li troverete nelle località di mare della Thailandia, ma il confort non mancherà.
A Chang Kham siamo stati ospiti del Chang Kham Grand Villa, per cui vale lo stesso discorso: prezzi ragionevoli e comfort assicurato. Potete prenotare la struttura su Booking cliccando direttamente sul nome dell’hotel.
DOVE MANGIARE
Mangiare sarà l’ultimo dei problemi vista l’enorme offerta gastronomica del posto. Ci sono ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche, ne consiglio uno in particolare a Nan, ossia il Huen Chao Nang. Questo accogliente ristorantino locale offre una meravigliosa vista sul fiume Nan che fa da cornice alle portate di pesce locale freschissimo, verdure al curry, maiale, pollo fritto e tante altre prelibatezze. È consigliato prenotare questo posto al tramonto, per godersi al meglio l’atmosfera del fiume.
Per avere un’idea più dettagliata dei prezzi, in basso è riportato il menù con alcune delle portate principali, i prezzi sono espressi in valuta locale (35 bath equivalgono a 1 euro)
COME ARRIVARE A NAN
La località di Nan è raggiungibile nei seguenti modi:
In aereo: con un volo da Bangkok a Chiang Rai per poi proseguire con un bus dalla stazione di Chiang Rai. Thai Airways International- www.thaiairways.com. Oppure atterrare a Nan, raggiungibile da Bangkok con voli locali di Air Asia e non solo, per poi spostarsi verso Chang Rai.
Con il bus: il viaggio è della durata di 9 ore, si parte dalla stazione degli autobus di Bangkok, via Kampaeng Phet II. Web: www.transport.co.th
CONCLUSIONI
Se pensate di andare a visitare la Thailandia, consiglio di programmare nel vostro itinerario un tour del nord del Paese. Questa parte della Thailandia vi offrirà un viaggio esperienziale di cui non vi pentirete. Rimarrete impressionati nel toccare con mano le vere tradizioni e l’immensa cultura inesplorata di questi luoghi così particolari e a volte sublimi. Per l’organizzazione del vostro itinerario, per informazioni e quant’altro potete prendere spunto dalla pagina web dell’ente del turismo ufficiale thailandese.
http://www.turismothailandese.it/it/places/nan
I am a mother and this helped me!
Ꭲhis piece of ᴡriting is truly а fastidious one it helps new the web people, who
are wishing in favor օf blogging.
I could not resist commenting. Exceptionally well written!
Also visit my web page – delta 8 thc