Il mondo dell’automobile per noi italiani è sempre stato un cruccio, un po’ perché siamo grandi amanti del design un po’ perché abbiamo un’importante tradizione automobilistica. Molti di noi quando vedono un salone sono quasi ipnotizzati. 

Quando una nuova auto viene presentata, soprattutto al giorno d’oggi, non è semplice avere quell’effetto wow che si aveva una volta. Il mercato automobilistico si è così globalizzato e allargato a numerose frontiere, che a volte è difficile emergere tra i tanti modelli e farsi ricordare per un dettaglio o un particolare.

In pochi ci sono riusciti ultimamente, forse Mercedes con il suo concetto EQ che noi del team abbiamo avuto modo di conoscere in prima persona nella presentazione romana del 2018. 

A nostro modo di vedere, ci sono diversi modi di stupire. Lo si può fare con il design o con la meccanica, lo si può fare con la strumentazione o con i piccoli dettagli. Insomma, la ricerca di quell’effetto wow è un chiodo fisso un po’ di tutto il settore e forse qualcuno ci riesce ancora.

Il mese scorso grazie ad Automarca, noto concessionario del trevigiano, abbiamo avuto modo di scoprire nel dettaglio un nuovo modello che ha strizzato l’occhio un po’ a tutti quelle variabili di cui sopra, si tratta della Ford Puma. Automarca, con un evento di sicuro stile ed eleganza, ci ha accolto nel proprio salone e ci ha mostrato nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulla nuova vettura USA.

Che idea ce ne siamo fatti? Ecco le nostre impressioni. Per i dettagli tecnici vi rimandiamo al sito di Automarca dove potrete leggere le informazioni dettagliate e contattarli senza impegno per qualsiasi informazione.

Il design

Come per ogni auto, il nostro consiglio è di non fare troppo affidamento sulle foto. Nel caso specifico di questa Ford Puma lo ribadiamo in maniera ancora più forte, infatti quest’auto ha quasi un effetto ipnotico con quel blu da cui non riesci a staccare gli occhi. Si tratta di un mini suv, o se apprezzate di più il temine un crossover, la Ford Puma è un’auto compatta dalle linee aggressive e sportive. Non ha proprio nulla della sua antenata, l’unico dettaglia che ne rivela il DNA potrebbe essere la forma tondeggiante dei fari anteriori. In 4,21 metri di lunghezza e 154 cm di altezza sarete al volante di un piccolo SUV dalle dimensioni poco più elevate di una citycar. È sportiva, aggressiva, tondeggiante e a tratti anche imponente, questa Ford Puma ci ha convinto perché ha tante anime ma sa esattamente dove vuole andare a parare.

Ford Puma

L’innovazione tecnologica

Come non osservare questo aspetto nel 2020? In questo caso, ce ne davvero tanta. In un contesto di plancia molto sportivo, la prima cosa che ha richiamato la nostra attenzione sono stati gli schermi digitali e in particolar modo il cruscotto digitale da 12,3 pollici che cambia layout visivo a seconda della modalità di guida impostata. Ma la cosa che ci ha davvero impressionato è l’attenta progettazione della strumentazione di supporto alla guida, un esercito di due telecamere, 12 sensori ad ultrasuoni e 3 radar racchiusi nel sistema Ford Co-Pilot sono a disposizione del guidatore per incrementare i livelli di sicurezza e portarli a risultati davvero notevoli.

Il team di Automarca ci mostra la nuova Ford Puma

La meccanica

Per informazioni più dettagliate rimandiamo ancora al sito di Automarca. Tuttavia, le nostre impressioni in merito alla meccanica di quest’auto vogliamo raccontarvele. La prima idea che abbiamo avuto è che ce ne davvero per tutte le esigenze, ma chiaramente la nostra attenzione è stata catturata completamente da una versione, ossia la ibrida da 155 CV caratterizzata da questo sistema mild-hybrid che aiuta a recuperare energia durante i rallentamenti e offre consumi davvero ridotti.

L’usabilità

L’usabilità è davvero il punto di forza, questa è un’auto a portato davvero di tutti e per rendercene conto ci siamo posti delle domande. 

Perché un giovane dovrebbe comprarla?

Perché è sportiva, aggressiva e a portata di città essendo molto compatta ed equilibrata.

Perché una famiglia dovrebbe comprarla? Perché nonostante sia compatta è larga 180 cm e ha un bagagliaio tra i più ampi della sua categoria, tra i 400 e i 450 litri. Hai lo spazio che ti serve per viaggiare, la comodità per girare in città e quello stile giovanile che non fa mai male per sentirsi meglio.

Perché un anziano dovrebbe comprarla?

Perché è una delle auto più sicure in circolazione, ha ricevuto 5 stelle Ncap. Ha una visibilità ottimale dovuta alla sua altezza ma non è assolutamente ingombrante. 

Perché tutti dovremmo comprarla?

Perché si sposa con tutte le attitudini possibili e immaginabili.

Le prestazioni

La sensazione alla guida è ben sopra le nostre aspettative. Il 1.0 EcoBoost Hybrid turbo benzina a 3 cilindri di casa Ford è vispo e la guida è piacevole, grazie anche al volante che permette di disegnare delle curve perfette. Bene, a nostro avviso, l’insonorizzazione interna e la tenuta di strada.

Come evincerà certamente dalle nostre parole, la nostra impressione è stata molto positiva e diremmo quasi entusiasta. Il nostro consiglio è spassionato ed è sostanzialmente di andarla a conoscere e scoprire voi stessi di cosa stiamo parlando.
Vi invitiamo, pertanto, a provarla recandovi facilmente in una delle 3 sedi di Automarca S.P.A e richiedere un test drive, se siete del posto. Avrete a vostra disposizione un team altamente competente, pronto a soddisfare le vostre richieste e a darvi ulteriori informazioni in merito alla vettura.

Per consigli o per collaborazioni relative al mondo automotive vi preghiamo di scrivere alla nostra email: marketing@stefanocicchini.com o compilare il modulo nella sezione contatti.

Stefano Cicchini alle presentazione della nuova Ford Puma

Tagged With: