Aglio si priva dell’anima e si lascia sfrigolare insieme al peperoncino; il prezzemolo si trita finemente per donare colore e freschezza all’intero piatto. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono il piatto più famoso e tradizionale della cucina italiana; un primo tanto semplice quanto elaborato da preparare. Sì, perché il segreto per una buona aglio e olio sta nella cottura dell’aglio, che deve sprigionare il suo aroma senza mai bruciarsi.

A seconda dei gusti il peperoncino può essere più o meno pronunciato, ridotto in polvere o tagliato a rondelle più grandi e scenografiche.

La cremina, poi, è tutto un programma: non semplice olio a condire la pasta, ma una salsina più densa e dal sapore avvolgente.

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo velocissimo, il classico salva cena all’italiana impossibile da non amare.

 

Il segreto per una cremina densa saporita risiede tutto nella cottura della pasta: risottarla in padella, con il condimento, permetterà il processo di addensamento grazie al rilascio dell’amido della pasta.

Cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata. 

Versate abbondante olio in una padella e aggiungete gli spicchi d’aglio privati dell’anima e il peperoncino tagliati a fette sottili.

Aggiungete un po’ di acqua di cottura (attenzione, l’olio non deve essere bollente) e risottate gli spaghetti per qualche minuto.

Mantecate fuori dal fuoco con prezzemolo tritato finemente e olio extravergine di oliva.

Servite gli spaghetti con l’emulsione creata in cottura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *