La Puglia è una delle regioni italiane con la più alta offerta di patrimonio artistico, paesaggistico e culturale, se siete da queste parti farete davvero fatica a godervi tutto ciò che la regione ha da offrire. Tuttavia, ci sono alcune tappe davvero obbligatorie e oggi vi parleremo di una di queste, il capoluogo di regione Bari. Non sarà difficile raggiungere Bari, la città è ben collegata grazie all’uscita autostradale, alla stazione ferroviaria e ai tanti autobus pubblici e privati che fanno tappa. 

Sono davvero tanti gli spunti per organizzare un tour della città, ma un weekend sarà sufficiente a perdersi tra i vicoletti di Bari Vecchia che, affacciata sul mare, offre monumenti di enorme interesse come la basilica di San Nicola, la cattedrale di San Sabino e il castello normanno-svevo. 

Dopo una stancante giornata alla scoperta del centro storico, del lungomare e di tutte le bellezze che Bari ha da offrire godetevi una passeggiata sul viale principale e datevi allo shopping. A questo punto si sarà fatta quasi l’ora di cena, beh siete capitati nel posto migliore del mondo perché siete in una delle capitali dello street-food pugliese, un paradiso gastronomico tutto da assaporare. 

Oggi vogliamo concentrarci proprio sull’offerta gastronomica della città. Sono davvero migliaia i ristoranti, di ogni genere e adatti ad ogni budget. Dalla nonnina che fa le orecchiette davanti alla porta di casa, ai ristoranti stellati fino ad arrivare allo street-food. Proprio su quest’ultimo vogliamo soffermarci, già che in molti ce lo avete chiesto. Nello specifico, abbiamo selezionato tre locali che meritano assolutamente una sosta a nostro modo di vedere. 

Cibò (4,5 su 5 su Tripadvisor)
 
Se volete badare alla linea e rimanere all’oscuro di tutto non entrate in questo posto! Già perché da Cibò vi innamorerete della gastronomia locale e non potrete farne più a meno. Pucce, panini, fritti e focacce di ogni genere ma i veri protagonisti sono i panzerotti fritti, la tradizionale pizza fritta pugliese qui trova il suo regno. 

 Realizzato in diverse tipologie di sapori, dai classici pomodoro e mozzarella ai più ricercati come quello alla crema di tartufo, carne, rucola bresaola e grana, ricotta amara, fiore di zucca pastellato e tanti ma tanti altri. Sono tutti squisiti ma io andrei su pistacchio e scamorza, due sapori amalgamati in maniera eccellente. 

I tempi d’attesa sono un po’ lunghi, ma credeteci sarà ripagata! Quando arriveranno i vostri panzerotti avrete probabilmente voglia di mangiarli subito, ma state molto attenti, scottano tantissimo! 

Panino con polpo – Tana del polpo

 La Tana Del Polpo (4,5 su 5 su Tripadvisor)
 
La seconda tappa del nostro tour gastronomico ci ha visti passare dalla patria del panzerotto a quella del polpo. Potrete scegliere di accomodarvi all’interno del ristorante o optare per l’opzione take away, per chi volesse consumare un panino o una frittura di pesce al volo.  

Noi abbiamo optato proprio per quest’ultima seduti ad uno dei tavolini allestiti appositamente all’esterno del locale. Sembra una banalità dirlo ma davvero dovreste provare per credere alla bontà di quello che abbiamo provato, panino con polpo fritto e arrosto, qualcosa di sublime. La fascia di prezzo è accessibilissima, sotto i 10 euro e include una bevanda. Insomma, c’è solo da provarlo! 
 
 
 Mastro Ciccio (4,5 su 5 su Tripadvisor)
 
Non potete dire di essere stati a Bari se non avete provato Mastro Ciccio, uno dei locali per eccellenza della città che offre focacce, pizze, panini e panzerotti usando solo ingredienti della tradizione pugliese. Le pizze sono di semola 100% pugliese, olio extravergine d’oliva e sale iodato di Margherita di Savoia.  
 
Tra le varie, siamo stati stregati dalla pugliese, pizza con burrata, capocollo di Martina Franca, funghi al forno, granella di nocciole e pepe (costo 8 euro). Un’esperienza indimenticabile, vi perderete letteralmente tra i sapori che, sebbene ben amalgamati, emergeranno delicatamente uno ad uno. 

Ma facciamo un passo indietro, non ci siamo imbattuti subito nella pugliese, infatti appena entrati ci siamo ritrovati davanti un bancone da acquolina in bocca con un assortimento di panini allucinante. Dunque, il primo step è stato maciddpanino con salsiccia zampina (tradizionale barese), burrata, funghi al forno, rucola e pepe. 

Panini di Mastrociccio

 La qualità delle materie prime è altissima con una vastissima scelta di materie prime come il pane di kamut. I prezzi sono assolutamente moderati, basti pensare che con 8 euro è possibile scegliere il proprio panino preferito tra i tanti proposti, accompagnato dalle pupette, piccole palline di impasto, lo stesso della pizza, fritte. 
Non solo è possibile anche scegliere il tipo di pane (ad esempio kamut). 

La nostra esperienza gastronomica è andata davvero oltre le aspettative, presto dovremo tornare perché la gastronomia pugliese è una droga e crea dipendenza. 
 
—————— 

Se siete del posto o in vacanza e avete avuto modo di provare dei bei posti dove mangiare, scrivetelo pure nei commenti qui in basso e fateci sapere anche cosa vi ispira di più di quello che abbiamo provato. 
—————– 
 Per consigli, itinerari di viaggio o altro contattami qui

Tagged With:

2 thoughts on “Mangiare in Puglia: 3 Street Food da provare assolutamente a Bari.

  1. I do not even know how I ended up here, but I thought this
    post was great.
    I do not know who you are but certainly you are going to a famous blogger if you aren’t already
    Cheers!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *