Youtube, Instagram e Spotify rendono la diffusione dell’espressione artistica musicale di giovani artisti emergenti velocissima e accessibile a tutti.

Musica

In un tempo, neanche troppo lontano, i modi per far conoscere al pubblico la propria musica e comunicare se stessi non erano troppi, uno dei più gettonati erano le esibizioni di strada, tutt’ora tra i più diffusi e affascinanti.

Spesso gli artisti avevano in mente una stazione di metropolitana, un parco o una via molto trafficata come unica platea possibile, si poteva guadagnare in denaro e visibilità perché ogni persona che si fermava a guardare e apprezzava era una potenziale offerta economica e un passaparola.

Oggi qualcosa è cambiato, la piazza rimane e così il suo fascino, ma c’è un’altra piazza enorme e dalle potenzialità gigantesche e questa è la rete.

Ma nel dettaglio di cosa stiamo parlando?

Cerchiamo di rispondere a questa domanda facendo una sorta di metafora, immaginate la rete come un’enorme piazza, molto più grande di qualsiasi piazza nella quale un’artista abbia mai suonato, immaginate di potervi accedere in qualsiasi momento e poterci stare senza limiti. Immaginate che ogni persona che ascolta e apprezza, così come in una piazza fisica, possa fare passaparola ma un passaparola enorme e sconfinato. Questa è la rete e adesso vedremo nel dettaglio gli strumenti più utili che può offrire in termini di diffusione.

Youtube

Youtube

Youtube è una piattaforma web di condivisione video in rete che appartiene a Google e che permette ad ogni normale utente iscritto di pubblicare gratuitamente e condividere un video con tutta la rete.

Quali sono le potenzialità di questa piattaforma per un artista emergente?

La possibilità di essere 24 ore al giorno in piazza ed essere visti da un pubblico di dimensioni sproporzionate, basti pensare che ogni minuto vengono guardati su Youtube circa 3 milioni di video.  Oltre alla visibilità generata, Youtube consente ai propri utenti che condividono contenuti di monetizzare in base a fattori come il numero di visualizzazioni, il tempo di permanenza su un video, le inserzioni pubblicitarie ecc.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione digitale che da anni ha cambiato il concetto di espressione artistica ma che oggi sta raggiungendo il suo culmine, perché in termini di web marketing non c’è ormai alcun dubbio, la rete e i social network sono la nuova ed esclusiva frontiera della condivisione e della pubblicità. A proposito di reti sociali, è doveroso tirare in ballo in questo discorso anche i principali social per rendere il discorso più completo.

Instagram e Facebook

Instagram

Questi 2 social network, comunemente conosciuti come piattaforme sociali che danno la possibilità agli utenti di condividere le proprie foto, i propri pensieri e ricordi, in realtà sono oggi un’enorme vetrina commerciale con delle potenzialità di marketing senza precedenti.

Gli utenti con un grandissimo bacino d’utenza, meglio noti come influencer, rappresentano un’opportunità incredibile per sponsorizzare la propria musica e le proprie canzoni. Come in una vera e propria campagna pubblicitaria, far comparire un frame del proprio video e la propria canzone in un Instagram Post o una Instagram Story di questi influencer è quasi come mettere il propria faccia sul cartellone pubblicitario di un grandissimo centro commerciale.

Chiaramente tutto ciò ha un costo perché si tratta di vere e proprie campagne pubblicitarie sponsorizzate, come quelle tradizionale che ormai appartengono quasi un po’ al passato.

Insomma, gli artisti emergenti ne hanno di modi per condividere la propria musica con il pubblico, comunicare, emozionare e cercare di entrare in un mercato musicale che ad oggi pare essere una giungla.

A questo proposito, ci siamo chiariti un po’ le idee parlando con una giovane artista emergente che ci ha spiegato come nasce la sua musica e come sta lavorando duro per fare in modo che tutti possano conoscerla e apprezzarla.

Un’artista emergente

Silvia-Kinea

Il suo nome è Silvia Chianese, in arte Silvia Kinea, una giovane cantautrice milanese con un po’ di sangue meridionale nelle vene. Silvia ha appena pubblicato il suo nuovo singolo dal titolo Insopportabile che ha già superato le 160.000 visualizzazioni su Youtube. Noi l’abbiamo conosciuta ascoltandola un po’ per caso, indovinate, proprio su Youtube. Abbiamo deciso di incontrarla per voi e ci ha raccontato un po’ la sua storia, la sua musica e l’uso che fa di queste nuove piattaforme di diffusione. A seguire le parti più interessanti della sua intervista.

Ciao Silvia, vuoi raccontarci un po’ come è nata la tua passione per la musica?

In realtà c’è sempre stata, ho sempre amato la musica e sono cresciuta anche con l’influenza del mio papà che mi faceva ascoltare grandi artisti del calibro dei Pink Floyd e Pino Daniele. Però non avevo mai cantato prima, la mia voce l’ho scoperta un po’ per caso, quasi per gioco, durante una cena a casa di un amico a 15 anni ho cantato in un karaoke e da lì è cominciato tutto…

Dopo cosa è successo?

Ho continuato sempre a cantare ma soprattutto a scrivere. Scrivevo per raccontare me stessa e per comunicare tutto a chi leggeva e ascoltava le mie canzoni però non avevo ancora mai pensato di essere una cantante a tempo pieno. Poi mi è capitato di cantare per la prima volta davanti ad un pubblico di centinaia di persone, durante uno spettacolo in un villaggio turistico a 18 anni, in quell’occasione l’ansia da prestazione è scomparsa appena ho cominciato a cantare, da quel momento ho sentito solo l’emozione.

Come è avvenuto il passaggio dal cantare per hobby al cantare per professione?

Io canto soprattutto per me stessa. Ho capito che poteva essere anche un lavoro quando ho incontrato un grande produttore che mi ha dato un consiglio essenziale e mi ha fatto un po’ riflettere sulla maniera in cui scrivevo. Le sue parole le ricordo ancora, mi disse che gli piacevano i miei testi ma dovevo essere più diretta per riuscire a essere empatica con chi ascoltava e comunicargli delle emozioni. Da allora ho cercato di scrivere un po’ di meno tra le righe ed essere più diretta per arrivare a esprimere me stessa a più persone.

Come nasce la tua musica?

Nasce sempre con l’esperienza, io voglio scrivere quello che vivo e per questo cerco di riempire la mia vita di esperienze. All’inizio scrivevo i testi e poi cercavo la musica ma poi ho cambiato metodo. Adesso ho in testa un’idea per la canzone e la racconto al mio staff in modo tale da ottenere una musica adatta ai miei gusti e a quello che io voglio raccontare. Una volta che ho la musica inizia nella mia testa una sorta di storytelling durante il quale io riesco a vedere la canzone, proprio come fosse la scena di un film. Infine le parole della canzone arrivano in maniera naturale a chiudere il cerchio. Io sono una perfezionista e non sono contenta finché la mia canzone non è perfetta, quando inizio a lavorarci vado avanti finché non ho finito.

Quale obiettivo ti poni quando scrivi una canzone?

Sempre lo stesso, divertirmi perché scrivere e cantare mi rende felice, ma anche arrivare agli altri e regalargli un sorriso e anche una risata magari.

Ci racconti qualcosa della tua ultima canzone dal titolo “Insopportabile”?

È un pezzo anche autoironico perché si riferisce un po’ anche a me, l’idea è quella di far trasparire il doppio lato del carattere un po’ di tutte le donne, a volte insopportabili ma poi adorabili. Sono entrata in studio per tentare di immedesimarmi nei pregi e i difetti di un coppia di innamorati. Spero che quando la ascolteranno lo facciano con leggerezza e con il sorriso perché è anche una canzone divertente.

Quale uso fai di tutti i nuovi strumenti come Youtube e Instagram che questa rivoluzione digitale ci ha regalato?

Non si può prescindere da questi strumenti ormai, sono diventati l’ABC e non nascondo che investo parecchie energie e risorse per riuscire a diffondere la mia musica e sono convinta che la determinazione paghi se c’è talento. Sono strumenti di una potenza comunicativa incredibile e bisogna sfruttarli a pieno.

Quali sono le tue ambizioni per il futuro?

Il mio sogno è continuare a cantare perché è ciò che mi rende felice e mi diverte di più. Sarebbe bello cantare sia in strada che a San Siro; in strada per conservare quell’emozione che ti dà suonare davanti a un pubblico di passanti che si fermano attratti dalla tua voce e dalle tue parole, ma sogni di viverel’emozione di un grande stadio pieno di gente che è lì solo per ascoltare te.

 

Silvia Kinea è un talentuosa artista emergente che come tanti sta cercando di far valere il suo talento e la sua musica sfruttando a pieno le opportunità che la rete offre. Andate assolutamente a vedere il suo video Insopportabile e visitate il suo profilo Instagram.

Tagged With:

2 thoughts on “I SOCIAL, LO STREAMING MUSICALE E LE NUOVE TECNOLOGIE. COME LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA STA CAMBIANDO L’ESPRESSIONE DELLA MUSICA E LA SUA DIFFUSIONE

  1. Hey There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article.
    I will make sure to bookmark it and come back to read more
    of your useful info. Thanks for the post. I will definitely return.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *